Guida pratica per scegliere un corso professionale serio e davvero spendibile.
Nel mondo della formazione online e in presenza, è facile imbattersi in offerte accattivanti, promesse miracolose e corsi di poche ore che assicurano sbocchi lavorativi rapidi. Ma attenzione: non è tutto oro quello che luccica.
Ogni giorno nascono centinaia di corsi formativi, ma solo pochi sono davvero professionali, completi e spendibili nel mondo del lavoro. Molti corsi, purtroppo, sono:
Prima di investire tempo e denaro, informati bene su ciò che stai per scegliere.
Vuoi davvero formarti per una nuova professione?
Prima di scegliere un corso, chiediti:
“Questa figura professionale è richiesta oggi nel mercato del lavoro?”
Per scoprirlo, ti basta:
Diventare un vero professionista non è questione di giorni, ma di tempo, studio, impegno e soprattutto esperienza sul campo.
Diffida dai corsi che ti promettono:
Fatti sempre questa domanda:
“Se fossi un datore di lavoro, assumerei qualcuno che si è formato in 10 ore online senza esperienza pratica?”
Probabilmente no. Nessuna azienda seria investirebbe su una figura improvvisata o senza competenze reali.
Meglio un corso solo ma strutturato e completo, che 10 corsi brevi senza valore.
Un buon corso di formazione professionale deve offrire:
Promesse verbali o generiche non bastano. Chiedi di vedere contratti, moduli, programma dettagliato e durata dello stage.
Alcune scuole o agenzie formative, pur di attrarre nuovi iscritti, promettono un posto di lavoro al termine del corso.
Ricorda:
👉 Garantire l’assunzione è illegale, e andrebbe denunciato alle autorità competenti.
L’unico sbocco serio è un percorso con stage retribuito, che rappresenta spesso la vera porta d’accesso a un impiego concreto, grazie al contatto diretto con aziende interessate a formare e assumere.
Segui questi semplici passaggi:
Per poter seguire efficacemente le lezioni, superare i quiz e partecipare allo stage, è obbligatoria una buona conoscenza della lingua italiana, sia scritta che parlata.
Senza questo requisito non potrai trarre alcun beneficio dal corso, né inserirti nel contesto lavorativo italiano.
Richiedi un videocolloquio gratuito!